Il post di oggi è dedicato all’argomento preferito di Riccardo: la lettura!
Per Riccardo la lettura è un momento di divertimento, svago, avventura…ma non solo.
Gli scrittori ci aiutano a pensare e ad immaginari nuovi mondi.
Riccardo racconta una novella “La cura delle vespe” tratta dal libro “Marcovaldo” scritto da Italo Calvino, edito Einaudi.
Breve introduzione
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città è una raccolta di venti novelle di Italo Calvino,
I racconti sono ambientati in una grande città imprecisata.
Tuttavia questa città è simbolo di ogni città, con cemento,
ciminiere, fumo, grattacieli e traffico, e Marcovaldo ne è il Cittadino per antonomasia.
1 Funghi in città (Primavera)
2 La villeggiatura in panchina (Estate)
3 Il piccione comunale (Autunno)
4 La città smarrita nella neve (Inverno)
5 la cura delle vespe (primavera) scelta da Riccardo
6 Un sabato di sole, sabbia e sonno (Estate)
7 La pietanziera (Autunno)
8 Il bosco sull’autostrada (Inverno)
9 L’aria buona (Primavera)
10 Un viaggio con le mucche (Estate)
11 Il coniglio velenoso (Autunno)
12 La fermata sbagliata (Inverno
13 Dov’è più azzurro il fiume (Primavera)
14 Luna e gnac (Estate)
15 La pioggia e le foglie (Autunno)
16 Marcovaldo al supermarket (Inverno)
17 Fumo, vento e bolle di sapone (Primavera)
18 La città tutta per lui (Estate)
19 Il giardino dei gatti ostinati (Autunno)
20 I figli di Babbo Natale (Inverno)
Riccardo ha scelto questo libro come lettura estiva ed è diventata la sua proposta per il post realizzato nel laboratorio.
Ha scritto un bellissimo riassunto in poco tempo: incalzante, divertente e con un finale non scontato….allora se siete cuirosi e volete leggerlo, dovete guardare il video!
Vorrei ringraziare Riccardo, perchè ci ha dato la possibilità di riscoprire insieme questo meraviglioso libro.
Caro Riccardo continua a coltivare queste bellissime passioni per la lettura e la scrittura!
Se vi piace questo post…condividetelo e lasciate un commento!!
Ci vediamo il prossimo Mercoledì…con??? seguici e lo scoprirai!
Valery