Per illustrare la cultura popolare devo in realtà darne una definizione.
Si parla di cultura popolare, quando si parla di un popolo e delle sue tradizioni: canzoni, poesie, quadri, ricette.
Prima di tutto non dobbiamo confonderla con la cultura di massa, quella creata dal mercato e dall’industria.
E successivamente non propinarla ai bambini, spesso infatti viene confusa…e questo per me è un grande campanello d’allarme!
Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, di nuove idee, stravolgiamo il senso del percorso educativo, il cui vero scopo è quello di dare valore all’identità dei nostri giovani.
Ho quindi deciso di utilizzare l’imminente evento del carnevale, come punto di partenza per approcciare in modo semplice, diretto e visibile questa “cultura popolare”, dandole due occhi, un corpo, una dimensione fisica e caratteriale e soprattutto una territoritalità.
Per riassumere esistono molti carnevali importanti della nostra tradizione italiana, sotto trovi l’elenco dei principali e delle date previste per questo 2022.
Dal 12 febbraio al 1 marzo 2022 Carnevale di Venezia,
inoltre il Carnevale Ambrosiano 5 marzo 2022
e infine il carnevale di Viareggio dal 12 febbraio al 5 marzo 2022
Nel video “A carnevale mi voglio mascherare” presentiamo alcune maschere, forse le più famose e ad ognuna di loro è attribuita una particolarità caratteriale e fisica.
Clicca per guardare il video conoscere le maschere e imparare la filastrocca, e se ti piace condividilo.

https://youtu.be/mCHPYPYDiL0

La nostra ricca tradizione popolare ha una dimensione culinaria in maniere da rendere più dolce
l’eccellenze di Carnevale; un impasto fritto fatto con farina, uova e zucchero che, a seconda della regione, ha un nome differente: chiacchiere (Sicilia, Piemonte, Lombardia, Campania), bugie (Liguria), ciarline (Emilia), ‘ncartellate (Calabria), fiocchetti (Romagna), cenci (Toscana), frappe (Lazio), galani (Veneto), crostoli (Friuli Venezia Giulia).

A proposito…in quale altro paese esiste una varietà così ampia di nomi attribuiti ad uno stesso dolce?
Ti rispondo…nessuno!
Per tornare al punto questa è la cultura popolare che caratterizza ognuna delle nostre bellissime 21 regioni.
Concludendo rifletti su questa cosa…e scrivimi se vuoi collaborare con me per un progetto di “cultura popolare a dimensione di bambino”.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop