Il 31 Ottobre è la data dedicata alla nostra più spettrale festa dell’anno, il cui nome inglese è Halloween. Ma qual’è il suo significato? L’origine di questa ricorrenza è riconducibile al tempo dei Celti, quasi 2000 anni fa. Quando i popoli dell’Inghilterra, Irlanda e nord della Francia festeggiavano con il 31 Ottobre, l’inizio dell’anno nuovo, nei testi antichi si parlava di eventi soprannaturali. In tempi più recenti, Papa Gregorio IV istituì la festa di Ognissanti. Le due festività quella più antica e quella più religiosa, in tempi ancora più recenti vengono rimescolate dal popolo anglosassone, si sovrappongono, dando origine ad una macabra festa. Ufficialmente nel milleottocento, negli Stati Uniti d’America si abbandona la festa religiosa e rimane solo quella laica, diventando uno dei principali “eventi” dell’anno. Nel corso degli anni si diffonde in vari modi nelle diverse parti del mondo. Di certo, è un momento divertente e spensierato per grandi e piccini, che possono indossare vesti strane e spaventose, maschere che deturpano il viso. Il trucco è uno degli elementi più importanti del travestimento. Scarica il tutorial di Valery Tutorial Outfit di Halloween La voglia di vivere una serata all’insegna del brivido, ha liberato la creatività di molti autori che hanno realizzato: racconti, storie, film e favole dedicate all’horror. E secondo voi Valery, poteva non avere un racconto di Halloween tutto suo? Il titolo è: “La cena di Halloween”, una favola che davvero mette i brividi, ma è pensata per i nostri bambini, quindi sono piccoli brividi. Protagonista del racconto, una terribile strega che ti costringerà a nasconderti sotto le coperte!!! Guarda la favola.
Ti consiglio di organizzare un party, anche online. Allora sai cosa ti regalo? Una ricetta speciale per fare dei biscotti davvero gustosi e orribili da poter regalare ai mostri che busseranno alla tua porta…cantando: Dolcetto o Scherzetto? Scarica la ricetta cliccando sull’immagine.
Se ti piace condividi e seguimi sui canali social !!!